Mentre il bus che mi porta da Danzica verso la penisola di Wasterplatte costeggia il lungo canale della Vistola, penso a quanto sa essere bizzarra la Storia, che si é divertita a far passare per ben due volte il destino d’Europa per questa città, una piccola città affacciata sul Mar Baltico, così lontana dalle grandi […]
Storia del Trittico di Danzica, città di corsari e mercanti

La storia del Trittico di Danzica riflette la storia movimentata della città: la perla del Baltico che al crepuscolo viene avvolta dal blu.
Morte misteriosa del Granduca Francesco I e di Bianca Cappello.

Sembrava una stradina di collina come tante, certo molto ripida, molto stretta, tortuosa come un budello, soprattutto palesemente sbagliata, ma prima o poi confidavo sarebbe arrivato un punto in cui fare inversione e risalire. Invece arrivò un punto in cui la stradina terminava e si trasformava in una scalinata. Senza alcuna possibilità di continuare avevo […]
1908, l’estate di Arnold Schoenberg e Richard Gerstl

Quando un pomeriggio dell’autunno 1931 Otto Kallir ricevette una curiosa visita era da tempo il più importante gallerista viennese. Era stato lui otto anni prima ad inaugurare la sua Neue Galerie con la prima retrospettiva mai dedicata ad Egon Schiele. E sarebbe stato lui, fuggito dopo l’annessione nazista, a far conoscere l’espressionismo austriaco nel mondo. […]