La storia del quadro più famoso di Breslavia comincia a Cracovia, dove alla fine del XVIII secolo un tizio dal nome impronunciabile sollevò una rivolta contro i russi diventando un eroe nazionale. Si chiamava colonnello Kosciuszko, e mai ne avrei sospettato l’esistenza se a Cracovia non fossi stato sobillato ad andare a vedere la campana […]
Mozart a Napoli: aneddoti e leggende tra Baia e Pompei

“…Alle 5 di mattina ci recammo in carrozza a Pozzuoli, dove giungemmo prima delle 7 e dove ci imbarcammo per dirigerci verso Baia; qui vedemmo i bagni di Nerone, le grotte sotterranee della Sibilla cumana, il Lago d`averno, il Tempio di Venere, Tempio di Diana, il Sepolchro d`agripina, i campi flegrei ovvero Campi elisi, il […]
Westerplatte e Solidarnosc: il ‘900 di Danzica

Mentre il bus che mi porta da Danzica verso la penisola di Wasterplatte costeggia il lungo canale della Vistola, penso a quanto sa essere bizzarra la Storia, che si é divertita a far passare per ben due volte il destino d’Europa per questa città, una piccola città affacciata sul Mar Baltico, così lontana dalle grandi […]
Storia del Trittico di Danzica, città di corsari e mercanti

La storia del Trittico di Danzica riflette la storia movimentata della città: la perla del Baltico che al crepuscolo viene avvolta dal blu.