Il giallo di Fra Diego La Matina, eretico (forse).

(…continua da I graffiti di Palazzo Steri, il carcere dell’Inquisizione) La mattina del 24 luglio 1657 l’inquisitore Juan Lopez de Cisneros si recò allo Steri a visitare un certo Fra Diego La Matina, un eretico dei più tenaci, ma ugualmente bisognoso del conforto cristiano. Durante il colloquio, all’improvviso Fra Diego lo assalì e con i […]

I graffiti di Palazzo Steri, il carcere dell’Inquisizione

C’è un momento sapete, nel finale di Pulp Fiction, in cui lo spettatore realizza che il ristorante in cui si sta svolgendo la scena è lo stesso ristorante della scena iniziale, e che quindi da un momento all’altro John Travolta, Samuel L. Jackson e i due rapinatori sfigati(che tutti avevano rimosso) si troveranno faccia a faccia, con […]

Borgo Vecchio e il Capo: leggende, cinema e street art

Il film è Mery per sempre. Pietro, appena uscito dal carcere minorile, è già inseguito dalla polizia attraverso le vie di una Palermo uggiosa, plumbea, così lontana dalla città solare che immaginiamo. Colori freddi, che amplificano ancor di più la decadenza che promana dai palazzi imponenti e sovrastanti i calcinacci delle case e delle vie popolari. […]

I fantasmi di Viale della Libertà e l’eruzione dell’Etna di Villa Zito

Dunque, il filo conduttore di questo viaggio in Sicilia era seguire le tracce di alcune immagini. In mezzo c’è un po’ di tutto: cinema, storia, politica. Anche arte: ad esempio un giorno, cincischiando su Facebook, lessi di una riapertura di una certa Villa Zito a Palermo. Mai coperta. A coronare il trafiletto però stava l’immagine […]