Sembrava una stradina di collina come tante, certo molto ripida, molto stretta, tortuosa come un budello, soprattutto palesemente sbagliata, ma prima o poi confidavo sarebbe arrivato un punto in cui fare inversione e risalire. Invece arrivò un punto in cui la stradina terminava e si trasformava in una scalinata. Senza alcuna possibilità di continuare avevo […]
Firenze: amori di poeti, duchi e fantasmi
Viaggio nei luoghi dell’arte…a Firenze! Mi sembra un’ottima idea. Pratica soprattutto. Però pensavo che dovessi scrivere l’articolo di un blog, non un volume dell’enciclopedia Treccani. La prossima puntata cosa sarà? Viaggio nei luoghi del cinema…a Hollywood?
Amici, vi presento la mia salute mentale. In effetti mettere ordine all’infinità di storie scovabili nella città che fu di Giotto, Donatello, Michelangelo e Brunelleschi sarebbe un’impresa non da poco, e giustamente essa si preoccupa. Ma c’è una soluzione per tutto: basta parlare d’altro! Niente luoghi dell’arte stavolta, ma storie d’amore bizzarre che in qualche modo hanno lasciato il segno in questa città.
Da Dante ad Elizabeth Barrett Browning: poeti a Firenze

Ricordate? Il fantasma di Ginevra degli Amieri ci aveva portati davanti alla chiesa di San Bartolomeo, dove oggi si trova l’Hotel Calzaiuoli. Da qui la cosa migliore sarebbe andare a visitare la chiesa di Orsanmichele e le sue statue. Noi invece ci incamminiamo lungo via del Corso, dove dopo qualche centinaio di metri si apre un vicolo […]
Lo strano caso di Ginevra degli Amieri

Firenze, un giorno di primavera. Siamo a Santa Maria del Fiore, lato Nord. Dopo aver ammirato la facciata, e il Battistero, la voglia di salire sulla Cupola vien di conseguenza. Diciamo che con un po’ di fortuna, dopo una mezz’oretta di coda si dovrebbe arrivare in vista dell’entrata da cui poi si accede alla prima rampa […]