1908, l’estate di Arnold Schoenberg e Richard Gerstl

Quando un pomeriggio dell’autunno 1931 Otto Kallir ricevette una curiosa visita era da tempo il più importante gallerista viennese. Era stato lui otto anni prima ad inaugurare la sua Neue Galerie con la prima retrospettiva mai dedicata ad Egon Schiele. E sarebbe stato lui, fuggito dopo l’annessione nazista, a far conoscere l’espressionismo austriaco nel mondo. […]

Da Eugenio ad Egon: il Castello del Belvedere

Dopo il traumatico pomeriggio artico del mio arrivo a Vienna, il terzo giorno mi accoglie con la luminosità tipica delle mattinate di sole che seguono una notte di pioggia. Sull’erba ancora umida dello Stadtpark i viennesi già sorseggiano le prime birre, mentre sul monumento dorato a Johan Strauss i raggi si rifrangono sulle ultime gocce […]

Beethoven a Vienna, dal Romanticismo alla Secessione

Vienna, maggio 1804. Quella sera tutto il palazzo del principe Lobkowitz risuonava delle note che provenivano dalla sala delle accademie. Compositori, musicisti, mecenati erano corsi ad ascoltare la prima esecuzione del nuovo lavoro di Ludwig Van Beethoven. Nessuno però era preparato a quello che avrebbe sentito in quell’ora di musica torrenziale. Pochi, al termine, capirono […]