Dopo il traumatico pomeriggio artico del mio arrivo a Vienna, il terzo giorno mi accoglie con la luminosità tipica delle mattinate di sole che seguono una notte di pioggia. Sull’erba ancora umida dello Stadtpark i viennesi già sorseggiano le prime birre, mentre sul monumento dorato a Johan Strauss i raggi si rifrangono sulle ultime gocce […]
Mantova, la città che si fa palcoscenico

C’è un buon motivo per trovarsi al tramonto su una barca che solca il lago di Mezzo. A me capitò per sbaglio, avrei dovuto prendere un altro battello in verità, ma andò bene così. Perché arriva un momento in cui la luce del sole che scompare oltre la città di Mantova sembra disegnare la sagoma […]
Mahler, Kokoschka e Mahler: la musa e i geni.

Una mattina del 1920 a Vienna la polizia si presentò a casa di Oskar Kokoschka, noto pittore, perché nel suo giardino il postino aveva avvistato il cadavere di una donna decapitata. Il medico che li accompagnava si avvicinò al corpo, ma subito si voltò per esclamare: “Signori, ma questo è un pupazzo!”. Una storia bizzarra […]
Saint-Rémy: dove i cipressi indicarono a Van Gogh le stelle

Avevamo lasciato il nostro tormentato pittore su una carrozza che lo conduceva a Saint-Rémy-de-Provence, dove un monastero immerso nella campagna provenzale l’avrebbe accolto tra le sue mura. Chissà se sarà ancora così, mi domando mentre la corriera partita da Arles attraversa i campi di grano e di lavanda. Temo che, come accaduto altrove, l’urbanizzazione abbia […]