Insomma, un povero viaggiatore parte da Verona, anche per staccare dalla routine quotidiana, macina centinaia di chilometri, arriva nel sud della Francia, e poi la prima cosa che vede entrato ad Arles è: un anfiteatro romano? Ma va bene così. Anche perché entrando nell’arena vivo il momento più cinematografico da quando sono in Provenza. Immerso […]
I luoghi dell’arte
Aix-en-Provence e Sainte-Victoire: la piccola patria di Cézanne

Treviso, Casa dei Carraresi, A.D. 2000 “Vedi come la montagna, i campi e le case sono scomposti da Cèzanne in volumi e forme geometriche elementari? Eppure l’insieme restituisce tutta la profondità del paesaggio.” La montagna era quella di Sainte-Victoire in Provenza e le parole erano di Teresa, che per prima mi fece afferrare quel giorno […]
Transilvania – 4. Peles, Brasov e Hunedoara: castelli e Jazz

Il motivo per cui ho lasciato alla fine il racconto del primo giorno in Transilvania, è che intendevo descrivere solo alla fine insieme i tre grandi castelli visitati: Peles, Bran e Hunedoara. Ed ecco quindi le impressioni dal castello visto il primo giorno: il castello di Peles. La partenza on the road non è stata […]
Borgo Vecchio e il Capo: leggende, cinema e street art

Il film è Mery per sempre. Pietro, appena uscito dal carcere minorile, è già inseguito dalla polizia attraverso le vie di una Palermo uggiosa, plumbea, così lontana dalla città solare che immaginiamo. Colori freddi, che amplificano ancor di più la decadenza che promana dai palazzi imponenti e sovrastanti i calcinacci delle case e delle vie popolari. […]